Sede
Diapason di Catarinelli Maurizio
Via Cadore 26/28 – 06034, Foligno PG
P.I. 02064350545
Maurizio Catarinelli fonda Diapason a Foligno nel 1988, forte della propria esperienza come musicista e delle conoscenze acquisite nel proprio lavoro di tecnico e accordatore dal 1979. Inizia a suonare la chitarra nel 1976 all’età di 16 anni e nel 1986 consegue il diploma di solfeggio al conservatorio F. Morlacchi di Perugia. Svolge attività musicale soprattutto dal vivo con diverse formazioni umbre (blues, pop ed afrocubane).
Grande appassionato e conoscitore di blues ha partecipato come cantante, armonicista e chitarrista a molte manifestazioni e festival in Italia e a varie trasmissioni radiofoniche: Sonoria (Milano), Tiferno Blues, Trasimeno Blues, Pistoia Blues, Banari Arte (Sassari ) e altre. Ha suonato al Big Mama di Roma, all’auditorium Flog di Firenze, al teatro di Agrigento, a La Scighera di Milano, al Blues bar di Bangkok e in altri posti di estrema importanza.
Ha condiviso i palchi con Fabio Treves, Roberto Ciotti, Andy J. Forest e altri artisti di spessore. È presente nella doppia compilation curata da Ernesto De Pascale “Il popolo del Blues”.
La nostra scuola di musica di Foligno è aperta a tutti, sia a chi vuole perfezionare la propria tecnica, sia a coloro che si avvicinano per la prima volta all’affascinante mondo della musica.
Ha prodotto 5 CD: To the bone, Along the road , Farewell old plantation , Between my blues e Just to play some blues con diverse formazioni.
Ad oggi svolge attività musicale sia in gruppo (Cat Blues Gang), sia come one man band (Cat Busking: Blues one man Hobo singing Blues). Ha collaborato con I Bartender, Massimo Moriconi, Stefano Zavattoni, Maurizio Marrani, Marco Cocchieri e altri, e nel 2018, ha prodotto il suo ultimo CD Blues on the hill in collaborazione con l’artista americano John Kruth.
Ha prestato la sua professionalità ad artisti quali: Paul Badura Skoda; Keith Jarret, Bruno Canino, Francesco De Gregori, Nicola Piovani, Ezio Bosso, Katia Ricciarelli, Stefano Bollani, Ramberto Ciammarughi, Giovanni Guidi, Gino Paoli, Lucio Dalla, Marco Scolastra, Uto Ughi, Filippo Farinelli, Nocchi Simone, Fiorella Rambotti, Eleonora e Federica Marchionni, Stefano Zavattoni, Alessandro Bistarelli, Maurizio Marrani, Laura Magnani, ecc. ecc.
Lavora per molte Scuole di Musica Umbre, Amici della Musica Foligno, Associazione Festival di Spoleto. Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, Comuni, Pro Loco e Teatri in tutta l’Umbria, ha prestato servizio per Associazione Umbria Classica e Fabrica Harmonica di Terni, per l’orchestra Italo-Americana di Lorenzo Muti ecc. ecc. .
Ha lavorato a Livorno ed all’isola d’Elba.
Nel 1987 è stato ammesso, dopo esame teorico-pratico, nell’AIARP, (Associazione Italiana Accordatori Restauratori Pianoforti), di cui è stato coordinatore regionale e per poi partecipare a numerosi seminari di perfezionamento tenuti annualmente da docenti di livello internazionale, sia in Italia che all’estero, presso le maggiori fabbriche europee di pianoforti, tra cui Bechstein, Fazioli, Furstein, Schulze & Pollmann.
Nel 1994 ha frequentato uno stage presso la Ditta Alfonsi di Roma con i tecnici della prestigiosa Steinway & Sons. Ha prestato e presta tuttora servizio per la RAI in Umbria, per il Festival dei Due Mondi di Spoleto, per il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, per scuole di musica in Umbria e fuori regione, nonché per teatri e sale di registrazione. È il tecnico in Umbria della ditta Clivio Pianoforti di Pescara che effettua noleggio pianoforti a coda per concerti.
Nel 1993 ha partecipato al restauro del pianoforte verticale appartenuto a Pietro Mascagni in Livorno.
Nel 1993 ha acquistato la Casa Musicale di Cianetti Nello in Foligno, iniziando a interessarsi anche a strumenti storici come il fortepiano e il clavicembalo, realizzando nel tempo la costruzione di 4 clavicembali. Nel 1995 ha restaurato il fortepiano Conrad Graf (costruttore dello strumento di Beethoven) di proprietà del Comune di Spoleto.
Nel 2012 ha eseguito il restauro del fortepiano ERARD del Comune di Trapani con il quale è stato registrato un CD da parte di una casa discografica giapponese nella Chiesa di San Pietro in Trapani insieme all’organo con 5 tastiere lì stanziante dal 1847.
Nel 2006 ha acquistato la Nuova Pinchi per la Musica in Foligno, estendendo il proprio raggio di competenza a tutti gli altri strumenti musicali e relativi accessori.
Nel 2014, a Cremona, dopo un’ esame teorico-pratico, ha conseguito anche l’attestato europeo di tecnico e accordatore di pianoforti.
Oggi, Diapason di Foligno è punto di riferimento grazie all’alta qualità dei servizi e prodotti offerti.
Diapason di Catarinelli Maurizio
Via Cadore 26/28 – 06034, Foligno PG
P.I. 02064350545